La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola. Già dai tempi dell’Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi sapori e di nuove pietanze, seguendo le vicissitudini storiche dell’isola mediterranea.
Nell’epoca moderna la cucina siciliana è stato un motivo di attrazione turistica, con l’effetto dell’emigrazione all’estero il cibo siciliano è stato esportato in tutto il mondo.
I piatti tipici Siciliani sono tantissimi ma noi di NotizieCatania.it ci limiteremo ad elencarli solo dieci.
I piatti elencati sono numerati in maniera del tutto casuale.
1. Cassata Siciliana
La cassata siciliana è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.
2. Cannoli alla ricotta
Il cannolo di ricotta è forse la specialità più conosciuta della pasticceria siciliana, sono dolci tradizionali che nascono sotto Carnevale.
3. Caponata
La caponata è un insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce.
4. Tavola Calda Catanese
Pizzetta, Arancino, Cartocciata, Bolognese, Bomba, Sfoglia, Cipollina e Siciliana ecc.
5. Panelle
Le panelle,sono frittelle di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana. Le panelle vengono servite soprattutto in mezzo alle Mafalde (Pane Caratteristico).
6. Arancini di Riso
Gli arancini di riso (ad Oriente) o arancine (ad Occidente :), vanto della cucina siciliana, sono piccoli timballi di riso farciti molto spesso con ragù di carne.
7. Granita con panna e brioche con il tuppo
La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della Sicilia. Si tratta di un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta.
8. Pistacchio di Bronte
Il pistacchio di Bronte, in siciliano chiamata frastuca o frastucara è una varietà di pistacchio a Denominazione di origine protetta DOP. Il Pistacchio di Bronte è anche Presidio Slow Food, il pistacchio viene utilizzato “ovunque” sia per cibi dolci che salati: gelati, pasta, dolci, arancini ecc.
9. Sarde e Beccafico
Le sarde a beccafico, in siciliano sardi a beccaficu, sono una preparazione di sarde tipica della gastronomia siciliana, in particolare palermitana, messinese e catanese.
10. Parmigiana di Melanzane
La parmigiana di melanzane o anche, melanzane alla parmigiana, o semplicemente parmigiana, è un piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico, aglio e uno o più formaggi inclusi pecorino siciliano, mozzarella, scamorza e caciocavallo.
Voi consigliate altri piatti tipici siciliani?
Se la vostra risposta è si, scrivetelo nei commenti! 🙂
Scopri anche i 10 dolci siciliani da mangiare almeno una volta nella vita.
Pasta con sarde e finocchietto selvatico