Quante volte avete attraversato piazza Università senza accorgervi di nulla o ignorandole? Probabilmente avete lasciato inosservate le leggende che abitano il bellissimo salotto barocco del centro storico di Catania. Ci riferiamo ai famosi quattro candelabri in bronzo che raccontano le leggende catanesi della giovine Gammazita, dei fratelli pii Anapia e Anfinomo, del paladino Uzeta e del sub Colapesce. Realizzati nel ...

La storia che c’è dietro le minne di Sant’Agata, note in Sicilia come minnuzza di Vìrgini (seni della vergine) è davvero particolare. Si narra infatti che alla giovane Agata vennero amputati i seni dopo essersi negata alle pretese del conte romano Quinziano, d’istanza in Sicilia. Divenuta poi santa e patrona della città di Catania, le venne dedicato questo dolce. Le ...

Le mura di Carlo V, costituite da 11 fortezze e diverse porte di accesso alla città, risalgono al sedicesimo secolo, quando l'imperatore Carlo V incaricò l'incarico dell'architetto Antonio Feramolino. Fu un secolo piuttosto travagliato per l'isola: si assistette non solo al deterioramento della situazione politica ed economica, ma anche alle continue incursioni dei Turchi; Catania divenne così il centro di ...

La vita è solitamente fatta di incontri ed eventi casuali, ma allo stesso tempo ciò che ci accade è il risultato di un lavoro e di un'esperienza senza la quale non saremmo quello che siamo. Cocetto Bonvegna e Nunzio Verona, titolari dell'omonima pasticceria di via Asiago 60, raccontano la storia di due pasticceri talentuosi che si incontrano per caso e ...

Palazzo Tezzano è un grande edificio del '700 adiacente a piazza Stesicoro, di fronte a una piccola parte di un anfiteatro romano che potrebbe risalire al II secolo. Il prospetto principale è caratterizzato da un cancello che occupa il centro del prospetto principale e da un ampio balcone con orologio ascendente. Questa facciata è molto simmetrica e lineare, grazie alla ...

Il nome delle terme romane all'indirizzo è legato all'ex convento autonomo di Santa Maria, dove si trova la parte termale. Il monastero prende il nome dalla chiesa che fu edificata dove avvenne il miracolo. Le terme si trovano in Piazza Currò e, insieme alle Terme della Rotonda e delle Achiliane, rappresentano un'importante testimonianza della Catania romana. Gli studiosi non sono ...

Una delle vie più in voga del momento, la via Gemmellaro di Catania negli ultimi anni ha visto aprire, uno dietro l’altro, molti locali.Facendo una passeggiata serale per le stradine del centro storico di Catania vi imbatterete in questa via caratteristica, piena di locali e persone in ogni angolo della via. L'atmosfera che si respira è molto giovanile, sicuramente è ...

Si sente sempre più spesso parlare di street food, di cibo da strada e di pasti veloci da consumare in piedi mentre si è fuori casa e si ha fretta. Una tendenza questa che a Catania è presente da moltissimi anni, tramandata da tutti i catanesi che amano comprare e mangiare il cibo locale direttamente in loco, senza doverlo portare ...

I "Puppetti" ri canni cavaddu, in italiano le polpette di cavallo, sono una specialità della cucina catanese. Vengono preparate in casa in vari modi: al sugo, in umido ma anche al forno e grigliate. Proprio quest’ultimo modo di cottura viene usato dai piccoli localini ai piani bassi dei palazzi che cucinano le polpette di cavallo ai catanesi dentro un panino ...

In Sicilia, lo street food assume spesso la peculiare connotazione di “arrusti e mangia”: non è insolito infatti vedere braci accese nelle vie del centro, che riempiono l’aria del loro profumo. Catania è nota per la carne di cavallo e per gli involtini di pancetta e cipollotti, conosciuti infatti come “cipollate catanesi”. Le cipollate non sono altro che i cipollotti ...