La città di Catania, con la sua storia ricca e variegata, ospita diversi quartieri, ognuno con le proprie peculiarità e spesso avvolti da un'aura di curiosità storica. Tra questi quartieri, spicca Picanello, situato nella zona nordorientale della città, all'interno della II Circoscrizione, che comprende anche i quartieri di Barriera del Bosco, Canalicchio, Villaggio Cardinale Dusmet, Ognina, San Giovanni li Cuti ...

La Via Etnea è una delle strade più famose di Catania e costituisce il cuore pulsante della città, raccontando la sua storia attraverso l'arte e l'architettura barocca. Questa lunga arteria di circa 3 km, che attraversa la città da sud a nord, prende il nome dal maestoso vulcano Etna, che domina la prospettiva della strada. La sua storia e la ...

La pasticceria Miraglia che si trova ad Aci Sant'Antonio precisamente in Via Roma 64, in provincia di Catania, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona pasticceria e della tavola calda. La particolarità di questo laboratorio è la dimensione dei suoi prodotti: tutto è in formato XXL. Il bar Miraglia offre un'ampia scelta di prodotti: dai cornetti ...

La zona della pescheria di Catania è uno dei luoghi più suggestivi e pittoreschi della città siciliana. Situata nel centro storico, a pochi passi dalla cattedrale di Sant'Agata e dal porto, questa zona è famosa per le sue bancarelle di pesce fresco e per i suoi ombrelli colorati, simbolo indiscusso della movida catanese. La pescheria di Catania è un luogo ...

Nelle giornate più soleggiate, Piazza Nettuno è uno dei principali luoghi di ritrovo dei catanesi, vero punto di riferimento per tutta l'estate. La piazza si trova nel cuore del Lungomare Ognina di Catania, dove si possono ammirare suggestivi scorci della costa rocciosa catanese, spesso indicata come le scogliere. È una delle mete per gli sport all'aria aperta più amate di ...

La scalinata Alessi ha origini medievali e conduce alla "Via Sacra" (via Crociferi). Vi si affacciano diversi edifici barocchi, tra cui l'Abbazia benedettina e il Palazzo Zappalà Tornabene, oltre allo storico Nievski Bar, uno dei più famosi della zona. Negli anni '80 sono stati scoperti resti di città romane: resti di edifici di famiglia con mosaici e affreschi decorati. Nato ...

Tra i mercati più suggestivi d'Italia, spicca la Pescheria, l'antico mercato del pesce di Catania conosciuto localmente come "Piscaria". Mercato Ittico di CataniaSicuramente uno dei luoghi da vedere a Catania, il mercato si sviluppò tra piazza Pardo e piazza Alonzo di Benedetto, costruito nel XVI secolo nel Palazzo del Seminario dei Chierici collegato sotto cunicoli scavati. Ai due ingressi del ...

La vita è solitamente fatta di incontri ed eventi casuali, ma allo stesso tempo ciò che ci accade è il risultato di un lavoro e di un'esperienza senza la quale non saremmo quello che siamo. Cocetto Bonvegna e Nunzio Verona, titolari dell'omonima pasticceria di via Asiago 60, raccontano la storia di due pasticceri talentuosi che si incontrano per caso e ...

Palazzo Tezzano è un grande edificio del '700 adiacente a piazza Stesicoro, di fronte a una piccola parte di un anfiteatro romano che potrebbe risalire al II secolo. Il prospetto principale è caratterizzato da un cancello che occupa il centro del prospetto principale e da un ampio balcone con orologio ascendente. Questa facciata è molto simmetrica e lineare, grazie alla ...

Il nome delle terme romane all'indirizzo è legato all'ex convento autonomo di Santa Maria, dove si trova la parte termale. Il monastero prende il nome dalla chiesa che fu edificata dove avvenne il miracolo. Le terme si trovano in Piazza Currò e, insieme alle Terme della Rotonda e delle Achiliane, rappresentano un'importante testimonianza della Catania romana. Gli studiosi non sono ...