Piazza Cutelli – Fontana delle Conchiglie: Una delle piazze più antiche e importanti di Catania

Una delle piazze più importanti della città antica, sorge sui resti della rocca di San Giuliano, costruita nel 1550 e demolita dopo il terremoto del 1693.

L’importanza della piazza è legata alla costruzione dell’omonima Accademia degli Studi, importante istituto di formazione per la nobiltà siciliana, voluta dal Vaccarini e frequentata dal principe Ignazio Paternò Castello di Biscari. Nell’Ottocento fu costruito anche un edificio teatrale, il Teatro Nazionale, che fu chiuso dopo 19 anni di attività e trasformato nel tempo in magazzino; dopo anni di abbandono, fu acquistato dalla comunità islamica, che aprì nel 2012 Creato la Moschea della Misericordia, la più grande moschea d’Italia da Roma in giù.

La piazza è adornata da una delle dieci fontane civiche di Catania, la Fontana delle Conchiglie, costruita negli anni ’50 da Domenico Cannizzaro in sostituzione di una fontana ottocentesca esteticamente simile.

Si compone di una vasca circolare con al centro un obelisco di sezione quadrata e in basso quattro valve a conchiglia, da cui il nome della fontana.

Questa fontana sostituisce la precedente (risalente alla metà dell’ottocento), che aveva anche un obelisco al centro della vasca.

La fontana dell’Obelisco ha una sfera nella parte superiore e quattro leoni che adornano la parte inferiore, che versano acqua nella fontana sottostante. L’obelisco che un tempo ornava Piazza Ducale fu costruito nel 1862 per ricordare la visita alla città dell’Etna da parte dei tre figli del re Vittorio Emanuele II.

La fontana fu demolita all’inizio degli anni ’30 e al suo posto fu costruita negli anni ’50 la fontana detta “La Conchiglia”, poiché la sua base era costituita da quattro grandi valvole a forma di conchiglia racchiuse in una grande vasca circolare. Quest’ultimo fu realizzato su progetto di Domenico Cannizzaro, funzionario dell’ufficio tecnico della città di Catania.