La pasticceria Miraglia che si trova ad Aci Sant'Antonio precisamente in Via Roma 64, in provincia di Catania, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona pasticceria e della tavola calda. La particolarità di questo laboratorio è la dimensione dei suoi prodotti: tutto è in formato XXL. Il bar Miraglia offre un'ampia scelta di prodotti: dai cornetti ...
Soffici all’esterno, con un cuore goloso all’interno.Ecco come farle in casa: ingredienti e procedimento.Oggi vogliamo parlarvi di una “magia” dello street food Catanese. Le Bombe sono una vera esplosione di gusto. Questa ricetta della tavola calda si realizza con un impasto lievitato, cui viene data una forma sferica, che viene farcito con mozzarella e prosciutto cotto, quindi fritto. Le Bombe ...
Cos'è l'arancino?Si tratta di una palla o di un cono di riso impanato e fritto, del diametro di 8–10 cm, farcito generalmente con ragù, piselli e caciocavallo, oppure dadini di prosciutto cotto e mozzarella. Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un'arancia, ma a Catania gli arancini hanno più spesso una forma conica. Nella parte occidentale ...
Le pizzette catanesi,insieme alle cartocciate,agli arancini,alle cipolline,alle bombe,ecc.,fanno parte della “tavola calda” catanese che trovate in tutti i bar o laboratori in quasi ogni parte della Sicilia. L’impasto base ( che è lo stesso per tutte le altre specialità, esclusi gli arancini,ovviamente;) ) è morbidissimo, grazie all’aggiunta di strutto, un’ingrediente indispensabile per ottenere la classica sofficità di queste deliziose pizzette ...
Le Siciliane catanesi sono un'esplosione di sapori e profumi che nascono dalla fusione tra la tradizione culinaria siciliana e la creatività di una donna: Giuseppa Finocchiaro. Nel 1924, a Zafferana Etnea, aprì una pasticceria che avrebbe fatto la storia della gastronomia siciliana. Fu qui che, per la prima volta, vennero preparate le Siciliane catanesi, delle pizze fritte farcite dal ripieno ...
Catania vanta una tradizione secolare per la cosiddetta “Tavola calda”. Arancini, Cipolline, sfinci, cartocciate, bombe fritte o al forno, bolognesi, pizzette, mozzarella in carrozza, patè ecc. golosissimi cibi di strada che le rosticcerie e i bar della città vendono a qualsiasi ora del giorno, invadendo le strade con un profumo intenso. La Tavola calda è un vero richiamo per i ...
Nella vasta famiglia della rosticceria catanese o meglio ancora della tavola calda, un posto degno di nota è occupato dalla “bolognese”, una deliziosa e soffice pizza farcita, coperta con una friabile e dorata pasta sfoglia. Il nome di questa preparazione deriva con molta probabilità dalla farcitura che spesso era a base di ragù, alla bolognese appunto. Oggi difficilmente troviamo in ...
Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!