“la Rinascente” presente nelle principali città italiane – A Catania aprì la sua prima sede in piazza Università nel 1923

La Rinascente è un’azienda italiana di grandi magazzini operanti nel settore della vendita di prodotti di abbigliamento e per la casa. Attualmente dispone di un network di un concept store e 11 negozi presenti nelle principali città italiane (Milano, Torino, Genova, Monza, Padova, Firenze, Roma, Cagliari, Catania, Palermo).

Nel 1865 i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi aprirono in via Santa Radegonda a Milano il primo negozio italiano in cui erano venduti abiti pre-confezionati. Viene seguito l’esempio di Le Bon Marché, il grande magazzino aperto a Parigi nel 1838 che aveva spopolato oltralpe.

L’iniziativa riscosse un enorme successo anche in Italia, tanto che un grande magazzino venne aperto nella vicina Piazza Duomo (1877), seguito dai Grandi Magazzini Italiani di Napoli ed altri nel corso del XX secolo.

Nel 1917 Senatore Borletti rilevò l’attività, puntando sull’eleganza dei grandi magazzini e impegnandosi immediatamente ad aumentare la qualità della merce venduta, pur senza alzare eccessivamente i prezzi. Lo scopo annunciato era un approccio “democratico” al mercato, ossia attirare sia clienti delle classi alte sia di quelle medio-basse.

Per aumentare la fruibilità del grande magazzino di piazza Duomo, questo venne arricchito di numerose attività di uso comune, fra cui una banca e un ufficio postale.

Dopo la ricostruzione seguita all’incendio che l’aveva completamente distrutta la notte di Natale del 1918, a seguito di un cortocircuito, l’azienda divenne un luogo di ritrovo di molti artisti. Tra il 1919 e il 1923 si aprono i magazzini di Genova, Torino, Roma, Firenze, Bologna, Napoli, Palermo e Catania, alcuni di questi progettati dall’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci.


Il 22 ottobre 1923 “la Rinascente” apri la sua prima sede a Catania in piazza Università, nel palazzo Sangiuliano, pianoterra e cantinato, con vetrine e ingressi sulla piazza e sulla via Euplio Reina. Questa novità commerciale accese grande curiosità ma non ebbe, in quell’epoca, il successo di vendite che aveva avuto altrove: probabilmente perché le finanze dei catanesi non erano così floride da consentire molti acquisti ai prezzi, non propriamente popolari, che allora si praticavano; così, dopo un decennio, il 31 luglio 1933, chiuse i battenti; i locali passarono alla Upim, stessa gestione. La nuova “Rinascente” sarebbe stata inaugurata in via Etnea, nel 1959.

Il 16 novembre 1925, a Bari, inaugura il palazzo nella centralissima via Sparano angolo via Piccinni, trasferendosi dai locali ubicati nella stessa via Sparano angolo via Nicolai, aperti solo un paio d’anni prima.

Gli effetti della crisi del 1929, pesanti anche in Italia, furono superati dalla catena senza troppi problemi, tanto che nel 1931 viene inaugurata la sede di Cagliari in un palazzo sul lungomare di via Roma.

Negli anni cinquanta la Rinascente cercò di cavalcare il miracolo italiano con iniziative innovative per la penisola italica. Venne ad esempio aperto un ufficio per le ricerche di mercato e avviata la vendita di frigoriferi, che arrivavano direttamente dagli USA. Nacque poi un’azienda per la produzione di abbigliamento femminile e furono organizzate mostre con abbigliamenti tipici di Paesi stranieri.

Nel 1954 la Rinascente fondò il premio Compasso d’Oro per premiare gli oggetti con il migliore disegno industriale, che nel 1964 venne conferito all’Associazione per il Disegno Industriale. Nel 1959 fu inaugurato a Catania “la Rinascente”, nella principale via Etnea. Nel 1969 la proprietà passò al gruppo FIAT, vivendo una crisi progressiva di profitti. Il gruppo comunque continuò ad ampliarsi. Nel 1970 il gruppo contava 5 magazzini Rinascente, 150 magazzini Upim e 54 supermercati Sma.
Nel 1972 il gruppo aprì il primo ipermercato a marchio Città Mercato e nel 1983 aprì il primo “Brico Center” centri specializzati per il bricolage.

Nel 2005 in seguito a uno scorporo del gruppo, La Rinascente viene rilevata per 888 milioni di euro da una cordata di aziende denominata Tamerice S.r.l. composta da Investitori Associati, Pirelli Real Estate, Deutsche Bank Real Estate Global Opportunities IB L.P. e la famiglia Borletti.

A fine 2005 La Rinascente contava 2000 dipendenti, 80% dei quali di sesso femminile, con un fatturato di 365,5 milioni di euro. Nel maggio del 2011 la Central Retail Corporation, una sussidiaria della società thailandese Central Group of Companies, ha rilevato il 100% della Rinascente.

Il 26 maggio 2016 La Rinascente è stata premiata a Zurigo durante la cerimonia di premiazione del Global Department Store Summit 2016 come “Miglior grande magazzino al Mondo”.

Fonte: Ecco ii llnk.
Foto copertina Cosmo Mollica Aligona da “Vecchie foto di Catania” di Salvatore Nicolosi – Tringale editore