La pasticceria Miraglia che si trova ad Aci Sant'Antonio precisamente in Via Roma 64, in provincia di Catania, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona pasticceria e della tavola calda. La particolarità di questo laboratorio è la dimensione dei suoi prodotti: tutto è in formato XXL. Il bar Miraglia offre un'ampia scelta di prodotti: dai cornetti ...
La granita è un dolce della tradizione siciliana, le cui origini affondano nel passato arabo dell'isola. Questa è una specie di sorbetto o ghiaccio tritato dolce, rinfrescante istantaneamente nelle calde giornate estive. Per i catanesi la granita è un vero e proprio rito. Ad esempio in estate per colazione al bar, spesso ordinano una granita al limone con la "brioscia ...
Le Cipolline Catanesi sono una specialità della tavola calda etnea. Il nome deriva dalla cipolla, condimento principale di queste bontà. È praticamente impossibile non trovare le cipolline nei banchi di tavola calda delle rosticcerie e dei bar della provincia di Catania e, come altre specialità, si propongono ad essere degustate in qualsiasi ora: a colazione, a pranzo e a cena. ...
Mitica. Intramontabile. Buona come un dolce fatto in casa. La tortina Tomarchio è la massima espressione della colazione e della merenda catanese e siciliana. Il sapore di casa, per tutti gli amanti della tradizione. Ma anche la golosità di varianti nuove e sorprendenti. Come la Tortina Golosa, preparata con cacao puro e zucchero di canna grezzo o la Tortina Mediterranea, ...
Le olivette di Sant’Agata sono dei dolci tipici siciliani, precisamente di Catania, semplici da realizzare e di grande effetto, preparati con farina di mandorle e zucchero. Dalla caratteristica forma ovale e dal colore verde, questi dolci di pasta di mandorle ricordano nell’aspetto proprio delle olive, mentre nel sapore richiamano i tanti dolci a base di mandorle presenti nella tradizionale pasticceria ...
La storia che c’è dietro le minne di Sant’Agata, note in Sicilia come minnuzza di Vìrgini (seni della vergine) è davvero particolare. Si narra infatti che alla giovane Agata vennero amputati i seni dopo essersi negata alle pretese del conte romano Quinziano, d’istanza in Sicilia. Divenuta poi santa e patrona della città di Catania, le venne dedicato questo dolce. Le ...
Si sente sempre più spesso parlare di street food, di cibo da strada e di pasti veloci da consumare in piedi mentre si è fuori casa e si ha fretta. Una tendenza questa che a Catania è presente da moltissimi anni, tramandata da tutti i catanesi che amano comprare e mangiare il cibo locale direttamente in loco, senza doverlo portare ...
I "Puppetti" ri canni cavaddu, in italiano le polpette di cavallo, sono una specialità della cucina catanese. Vengono preparate in casa in vari modi: al sugo, in umido ma anche al forno e grigliate. Proprio quest’ultimo modo di cottura viene usato dai piccoli localini ai piani bassi dei palazzi che cucinano le polpette di cavallo ai catanesi dentro un panino ...
In Sicilia, lo street food assume spesso la peculiare connotazione di “arrusti e mangia”: non è insolito infatti vedere braci accese nelle vie del centro, che riempiono l’aria del loro profumo. Catania è nota per la carne di cavallo e per gli involtini di pancetta e cipollotti, conosciuti infatti come “cipollate catanesi”. Le cipollate non sono altro che i cipollotti ...
"U Mauru", Cos'è e Come si Utilizza?Chi è catanese sa bene cos'è "u mauru" e che profumo intenso ha questa particolare alga rossa filamentosa, che diffusa nella costiera ionica, viene mangiata a Catania e dintorni come gustosa insalata. Conosciuta in tutto il mondo con il nome scientifico di Chondrachantus teedei, questa particolare alga dal sapore forte e dalla consistenza callosa, ...
Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!