Catania, città dalle radici profonde e dalla storia avvincente, cela nel cuore del suo panorama urbano un monumento carico di significato storico: il Castello Ursino. Costruito nel XIII secolo da Federico II di Svevia, questo imponente castello ha svolto un ruolo cruciale nella storia siciliana, fungendo anche da sede del Parlamento Siciliano durante il regno aragonese. Alla scoperta della Sala ...

Chiunque abbia radici a Catania sicuramente conosce il luogo incantato noto come "A' Villa," ma forse non tutti conoscono la sua affascinante storia. Inizialmente chiamato Labirinto, questo gioiello verde deve la sua esistenza al nobile Ignazio Paternò Castello V, principe di Biscari. Fu lui a concepire un'opera straordinaria, creando un labirinto attraverso l'arte delle siepi strutturate. Questo intricato dedalo verde ...

Nel 1904, mentre l'Italia si trovava a fronteggiare gli aumenti costanti del pane, un uomo visionario e determinato decise di cambiare il destino della sua città natale. Il sindaco di Catania, Giuseppe De Felice, intraprese un esperimento sociale senza precedenti, dando vita al primo panificio municipale d'Italia. La decisione di De Felice di affrontare direttamente i continui aumenti del pane ...

San Giovanni Galermo è un quartiere situato nella parte nord-ovest di Catania che offre un'interessante combinazione di storia e sviluppo moderno. Originariamente un comune autonomo fino al 1926, questo quartiere ha una storia ricca e diverse influenze culturali che hanno contribuito a plasmarne l'identità. Il nome del quartiere è stato oggetto di dibattito riguardo alle sue origini. Mentre alcune fonti ...

Catania è una città che racchiude un ricco patrimonio culturale e artistico. Una delle sue caratteristiche distintive è la sua vibrante scena teatrale, che ne fa la città con la più alta densità teatrale dell'intera Sicilia. Catania è un luogo in cui l'arte della performance vive e prospera, con tantissime compagnie teatrali, sia professionali che amatoriali, che colorano il panorama ...

Nel cuore del meridione italiano, la città di Catania si distingue non solo per la sua bellezza e la sua cultura uniche, ma anche per il suo significativo contributo al movimento di unificazione dell'Italia noto come il Risorgimento. Questo periodo storico, riconosciuto dalla Casa Savoia come compreso tra i moti insurrezionali del 1848 e la fine della Prima Guerra Mondiale ...

La pittoresca Acitrezza, affacciata sullo splendido Mar Ionio, è una perla della Sicilia, resa celebre non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le leggende che avvolgono i maestosi Faraglioni, gli alti isolotti rocciosi che emergono dall'azzurro delle acque circostanti. Queste scogliere, parte integrante del suo panorama marino, sono il fulcro di una leggenda millenaria che continua a ...

Le porte di Catania costituivano le antiche vie d'ingresso alla città etnea attraverso le sue possenti mura. Questi ingressi erano stati costruiti in epoche diverse, ma la maggior parte di essi andò perduta o venne demolita a seguito dell'eruzione dell'Etna del 1669. Molte delle aperture risalenti all'epoca rinascimentale possono essere attribuite al progetto del Ferramolino del 1550. Di tutte queste ...

Catania, una città ricca di storia, cultura e talento, ha dato i natali a numerosi personaggi illustri che hanno contribuito in modo significativo a diversi campi del sapere e dell'arte. Questi grandi personaggi del passato hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia non solo della città ma dell'intera Italia. Scopriamo alcuni dei più rappresentativi. Ettore Majorana: Il Genio della Fisica Ettore ...

Catania è una delle città italiane più movimentate d'Italia. Brilla nella scena notturna, meritando l'appellativo de "La Città che non dorme mai". Le opportunità per trascorrere serate vivaci e indimenticabili sono abbondanti e variegate. La città offre una vasta gamma di locali notturni, e qui ne esploreremo alcuni dei migliori. Zona Mare: Nella zona costiera, tra cui La Playa, Aci ...