L’Università di Catania, tra le più antiche e prestigiose istituzioni accademiche in Sicilia, può vantare un illustre inizio. Fondata il 19 ottobre del 1434, per volere del Re Alfonso d’Aragona, è stata la prima università ufficialmente fondata sull’isola, precedendo persino le prestigiose Università di Messina e Palermo.
Sebbene dalla fondazione all’effettivo inizio delle attività universitarie passò un po’ di tempo, le lezioni iniziarono ufficialmente nel 1445 con un’offerta dei corsi non molto varia ma in linea con i primi atenei nazionali ed europei. Teologia, Giurisprudenza, Medicina e Arti rappresentavano i corsi di laurea offerti all’epoca.
Negli oltre 500 anni di storia dell’Università di Catania, grandi docenti e studenti si sono riuniti attorno a questi corsi, contribuendo alla crescita dell’ateneo e agli studi fatti fino a quel momento a livello nazionale. Infatti, laurearsi a Catania corrispondeva all’ottenimento di un grande privilegio, ovvero della “privativa” riflessione di una vera e propria esclusività di rilascio delle lauree in tutto il Regno di Sicilia.
L’Università di Catania detiene anche un ulteriore illustre primato: l’altissima qualità di Giurisprudenza e Medicina. Fin dalla fondazione, questi due corsi di laurea rappresentarono l’assoluto fiore all’occhiello dell’Università etnea, mantenendo questa “supremazia” anche ai giorni nostri. Chi aveva l’onore di laurearsi in questi due corsi di laurea veniva considerato migliore degli altri, ottenendo un importantissimo prestigio sociale non indifferente per l’epoca.
L’Università di Catania ha avuto numerose sedi nel corso della sua storia, ma solo nell’attuale Palazzo Centrale di Piazza Università, costruito nella seconda metà del ‘700, si è “stabilizzata”. Solo dal Novecento in poi, in contemporanea all’aumentare dei corsi di laurea, le sedi si sono incrementate e suddivise in diversi edifici della città, come ad esempio il Palazzo delle Scienze per Economia, la Cittadella Universitaria destinata alle facoltà scientifiche, il Monastero dei Benedettini per i corsi umanistici e Villa Cerami per Giurisprudenza.
Nel corso della sua storia, l’Università di Catania ha avuto molti illustri allievi che hanno contribuito alla crescita non solo dell’ateneo ma di tutta la città. Nel campo umanistico, si possono ricordare Giuseppe Bonaviri, Vincenzo De Simone, Sebastiano Addamo e Vitalino Brancati, mentre nel campo del giornalismo e della scrittura, sono famosi Giuseppe Fava e Maria Grazia Cutuli. Altri illustri allievi dell’Università di Catania includono il geosifico Filippo Eredia, l’archeologo Vincenzo Tusa e molti altri ancora.
L’Università di Catania ha fatto passi da gigante dall’epoca della sua fondazione fino ad oggi. Oggi l’ateneo è diventato un centro di eccellenza che offre una vasta gamma di corsi di laurea, master e dottorati di ricerca in diversi ambiti accademici. L’Università di Catania è stata anche uno dei primi atenei in Italia ad adottare una politica di internazionalizzazione, sviluppando partenariati con numerose università e istituti di ricerca in tutto il mondo.
Inoltre, l’ateneo catanese è noto per il suo impegno nell’innovazione tecnologica e scientifica. La ricerca scientifica è sempre stata un elemento importante dell’Università di Catania, e l’ateneo è stato recentemente classificato tra le prime 20 università italiane per numero di brevetti depositati.
L’Università di Catania ha anche una forte presenza nell’ambito dell’imprenditoria e dell’innovazione sociale, promuovendo la creazione di start-up e spin-off universitari che lavorano su progetti innovativi e sostenibili.
L’Università di Catania è un ateneo con una storia illustre e una reputazione ben consolidata. Fin dalla sua fondazione, l’Università di Catania ha rappresentato un centro di eccellenza accademica, attirando studenti e docenti di altissimo livello da tutto il mondo.
Oggi, l’ateneo catanese è un punto di riferimento nell’ambito della ricerca scientifica, dell’innovazione e dell’imprenditoria sociale, e continua a contribuire alla crescita economica, culturale e sociale della città di Catania e della Sicilia nel suo insieme.
lascia un commento