Fondachello: Una delle spiagge più storiche e frequentate delle Sicilia orientale

Fondachello deve l’origine del suo nome ad un piccolo fondaco che fungeva da punto di sosta per i viandanti della fascia litoranea. Fu un importante luogo di transito e un punto cruciale per i commerci, il fondaco fu un edificio situato nelle città di mare che veniva utilizzato come deposito o come alloggio delle merci dai commercianti stranieri.
Il borgo fu costruito nel Medioevo, divenne un tratto distintivo che indicava le città di mare, nonché le Repubbliche Marinare.

La spiaggia di Fondachello si sviluppa lungo una distesa di ciottoli e sabbia grossolana ed è una tra le più frequentate località balneari della Sicilia orientale, situata in provincia di Catania precisamente a Mascali. Offre un litorale attrezzato con stabilimenti balneari ma anche ampi tratti di spiaggia libera.

Il fondale limpido e trasparente diventa subito profondo a pochi metri dalla riva, offrendo la possibilità di fare delle immersioni e osservare pesci di piccole dimensioni. Durante l’estate, la spiaggia e il villaggio si trasformano completamente, acquisendo grande vitalità e un intensa vita notturna grazie all’afflusso di numerosi turisti.

Anche il fondale è sabbioso, e la profondità dell’acqua aumenta in maniera costante allontanandosi dalla riva. A Fondachello troverete numerosi stabilimenti balneari nei quali affittare lettini ed ombrelloni. Queste strutture integrano spesso anche dei servizi di ristorazione. Nei tanti tratti di spiaggia libera potrete invece piazzarvi dove preferite.
Sul lungomare di fronte alla spiaggia sono presenti alcuni bar, ristoranti e mini-market. Potete arrivare in questa zona in auto seguendo il lungomare e parcheggiare sulla strada pubblica (strisce blu a pagamento). Se vi piace camminare, potete anche raggiungere queste spiagge a piedi in circa mezz’ora.