La scalinata Alessi ha origini medievali e conduce alla "Via Sacra" (via Crociferi). Vi si affacciano diversi edifici barocchi, tra cui l'Abbazia benedettina e il Palazzo Zappalà Tornabene, oltre allo storico Nievski Bar, uno dei più famosi della zona. Negli anni '80 sono stati scoperti resti di città romane: resti di edifici di famiglia con mosaici e affreschi decorati. Nato ...

Le biblioteche universitarie regionali si trovano presso la sede di Piazza Università. Fu la prima biblioteca pubblica della Sicilia, ospitata dallo storico Giambattista Caruso, acquisita dall'Università di Catania e aperta nel 1755. Contiene importanti raccolte antiche e moderne, e il suo patrimonio comprende circa 450.000 documenti, tra testi, manoscritti, incunaboli, cinquecenteschi, periodici, fotografie, fascicoli sonori. StoriaLa biblioteca fu aperta nel ...

Tra i mercati più suggestivi d'Italia, spicca la Pescheria, l'antico mercato del pesce di Catania conosciuto localmente come "Piscaria". Mercato Ittico di CataniaSicuramente uno dei luoghi da vedere a Catania, il mercato si sviluppò tra piazza Pardo e piazza Alonzo di Benedetto, costruito nel XVI secolo nel Palazzo del Seminario dei Chierici collegato sotto cunicoli scavati. Ai due ingressi del ...

Artigiani del gusto da oltre 150 anniLa panificazione è un’arte all’apparenza semplice ma dalle dinamiche complesse. È composta da piccoli ed autentici rituali che la famiglia Menza conosce e pratica con amore da oltre un secolo e mezzo.Dalle più antiche tradizioni…Tutto ebbe inizio nel 1863, anno in cui Luigi Menza aprì il primo panificio in Via della Nutrizione dando vita ...

Le Cipolline Catanesi sono una specialità della tavola calda etnea. Il nome deriva dalla cipolla, condimento principale di queste bontà. È praticamente impossibile non trovare le cipolline nei banchi di tavola calda delle rosticcerie e dei bar della provincia di Catania e, come altre specialità, si propongono ad essere degustate in qualsiasi ora: a colazione, a pranzo e a cena. ...

Nel tempo, i "bibitari del ciospo" hanno ampliato la loro offerta e arricchito le loro tradizionali ricette che hanno tramandato di generazione in generazione. Chi va nei chioschi a Catania infatti può trovare una vasta scelta di bevande e di snack e mentre i più golosi possono scegliere tra uno degli innovativi e ricchi frappè o una crepes, la maggior ...

In centro, famoso era Finocchiaro, preferito da attori di varietà quando essi si esibivano a Catania, e dove abitualmente consumavano i loro pasti i giocatori della locale squadra di calcio. Altro ristorante rinomato era il "Venezia" in via Montesano e gestito da Indelicato. Ma si andava volentieri da Gennarino, in piazza Manganelli, o al "Rumba", angolo vie Etnea Carcaci (al ...

Condorelli è un marchio di prodotti dolciari realizzati dall'azienda IDB Industria Dolciaria Belpasso S.p.A., con sede e stabilimento a Belpasso, comune della città metropolitana di Catania, specializzata in particolare nella produzione di torroncini. Le origini dell'impresa risalgono al 1933, quando il sig. Francesco Condorelli e la signora Pina Condorelli diventano proprietari di una pasticceria di Belpasso. Negli anni sessanta Condorelli ...

Mitica. Intramontabile. Buona come un dolce fatto in casa. La tortina Tomarchio è la massima espressione della colazione e della merenda catanese e siciliana. Il sapore di casa, per tutti gli amanti della tradizione. Ma anche la golosità di varianti nuove e sorprendenti. Come la Tortina Golosa, preparata con cacao puro e zucchero di canna grezzo o la Tortina Mediterranea, ...

Le olivette di Sant’Agata sono dei dolci tipici siciliani, precisamente di Catania, semplici da realizzare e di grande effetto, preparati con farina di mandorle e zucchero. Dalla caratteristica forma ovale e dal colore verde, questi dolci di pasta di mandorle ricordano nell’aspetto proprio delle olive, mentre nel sapore richiamano i tanti dolci a base di mandorle presenti nella tradizionale pasticceria ...