La metropolitana di Catania è una gemma nascosta della Sicilia. Mentre molte città italiane vantano una rete di metropolitana moderna e ben sviluppata, la città di Catania è l’unica città della Sicilia ad avere una linea di metropolitana in funzione. La metropolitana di Catania, inaugurata nel 1999, è gestita dalla Ferrovia Circumetnea ed è composta da undici stazioni che si estendono per circa 8,8 km lungo la linea Nesima – Stesicoro.
Sebbene la linea sia attualmente limitata alla tratta Nesima-Stesicoro, sono in corso importanti lavori per estendere la rete, tra cui la realizzazione della tratta Nesima-Monte Po e Stesicoro-Palestro. Con queste estensioni, la linea si svilupperà su 19,4 km, da Misterbianco centro all’aeroporto Fontanarossa, con ventitré stazioni.
La metropolitana di Catania non è solo un importante mezzo di trasporto pubblico, ma è anche un’attrazione turistica che può aiutare a promuovere lo sviluppo urbano della città. Infatti, un sistema di trasporto pubblico efficiente e moderno può rendere la città più attraente per i turisti, che possono facilmente raggiungere le principali attrazioni della città. Inoltre, la costruzione di nuove stazioni e la creazione di una rete di trasporto pubblico più estesa potrebbe aiutare a ridurre il traffico e la congestione stradale, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.
La metropolitana di Catania è un esempio di come un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato possa essere benefico per una città. Speriamo che la città continui a investire in questo importante mezzo di trasporto e che altre città della Sicilia prendano in considerazione l’implementazione di una rete di trasporto pubblico moderna e affidabile.
La Metro è un’ottima opera pubblica per il traportò pubblico, peccato che serva la città solamente su un determinato percorso che è quello della FCE, sarebbe opportuno supportare la linea in corso di esercizio con altre linee coinvolgendo anche i paesi limitrofi alla città! E poi si verifica spesso che la scala mobile non funziona! Comunque l’iniziativa degna di ammirazione, così pure occorre che venga allargate le iniziative dell’abbonamento Tu-Go (FCE-AMTS, parcheggi scambiatori). Andrebbero incrementati i parcheggi scambiatori. Buon lavoro.
Dopo 37 anni 8,8Km non c’è da essere contenti!
La ferrovia invece ha fatto di più 4 stazioni in meno di 4km e se volete andare all’aeroporto da Ognina o piazza Europa bisogna prendere due treni e la navetta ed impiegate meno di tre ore.
Cose da manicomio ma di che stiamo parlando?
Tutto bene. È grave però che le scale mobili in alcune stazioni stabilmente non funzionano