La cartocciata catanese è una delle pietanze più rappresentative della tavola calda siciliana, rustici buonissimi che si mangiano a cena ma che i catanesi non disdegnano neanche a merenda o come spuntino, qualcuno addirittura anche a colazione. Vediamo insieme come fare la celebre cartocciata con la ricetta originale. INGREDIENTI - 300 g di farina Manitoba - 220 g farina 00 ...

Sant’Agata non è solo religiosità e folklore ma anche prelibatezze culinarie. Tra i dolci tipici catanesi in occasione della festività agatina ricordiamo le cassatelle e le olivette chiamate: Le “Cassateddi di Sant’Ajita”, dette anche “minni di Vergini” o “minni di Sant’Ajita”, delle piccole mono porzioni della più famosa “Cassata siciliana”. Il dolce è un omaggio al martirio e alla mutilazione delle ...

La pianta del pistacchio di Bronte la Pistacea Vera, è un albero che potrebbe raggiungere un'altezza di oltre 10 metri, anche se gli agricoltori, tramite la potatura, non permettono all'albero di raggiungere queste altezze, per meglio favorire la raccolta, che in genere avviene ogni due anni. La pianta del ‪pistacchio‬ ha una durata di circa 300 anni, è molto resistente ...