Noi siciliani si sa siamo legati alle tradizioni, che siano ufficialmente riconosciute o che siano legate al folklore, al nostro intimo modo d’essere. Nella città di Catania, meravigliosa e colorata, ci sono dei riti che allineano e rendono socialmente sullo stesso piano ogni cittadino che si rispetti.C’è un momento per tutti i catanesi legato al panino del camion che ognuno ...
La Pasta alla norma è un primo piatto gustosissimo, grande classico della cucina siciliana amatissimo in tutto il mondo! Si tratta di Pasta condita con il tipico sugo alla norma: salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco! Un mix di sapori mediterranei dalla golosità senza paragoni, che nasce nella città di Catania intorno ai primi del 1900 ...
«Chi si ricorda più della neve che i carretti portavano giù dalle neviere di montagna, coperta di sale e paglia, e di cui per le strade si gridava la vendita e dalle case si accorreva a comprarla a refrigerio delle mense estive? Due soldi di neve, quattro soldi: e la si metteva nell’apposito incavo di certe bottiglie (non ne ho ...
I Chioschi a Catania sono un’istituzione si sa. E pensando al Chiosco in piazza Roma viene subito in mente l’immagine di un signore che prepara un frappè alla Nutella. File di scolaresche che vengono servite da un uomo. Un uomo che ormai è parte della storia catanese. Un uomo la cui vita e voglia di fare oggi dà speranza. La ...
Le crispelle di riso o “Crispeddi di risu“, in dialetto catanese, Zeppole o “Sfinci di risu” nel resto della Sicilia, sono dei dolci finger food golosissimi che vengono preparati sempre in occasione del 19 Marzo, giornata che celebra San Giuseppe, figura-simbolo del padre, caposaldo della famiglia unita. In questo giorno, inoltre, a prescindere dall’aspetto religioso, si celebra la Festa di ...
Nella vasta famiglia della rosticceria catanese o meglio ancora della tavola calda, un posto degno di nota è occupato dalla “bolognese”, una deliziosa e soffice pizza farcita, coperta con una friabile e dorata pasta sfoglia. Il nome di questa preparazione deriva con molta probabilità dalla farcitura che spesso era a base di ragù, alla bolognese appunto. Oggi difficilmente troviamo in ...
Le migliori cantine dell’Etna L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, è un simbolo per la Sicilia e per Catania. Le sue colate laviche, i suoi lapilli e la vegetazione circostante sono davvero caratteristici . I suoi abitanti lo rispettano, lo amano è lo temono: quando si arrabbia sono guai! Il paesaggio dell’Etna è davvero unico, non capita spesso di ...
La cartocciata catanese è una delle pietanze più rappresentative della tavola calda siciliana, rustici buonissimi che si mangiano a cena ma che i catanesi non disdegnano neanche a merenda o come spuntino, qualcuno addirittura anche a colazione. Vediamo insieme come fare la celebre cartocciata con la ricetta originale. INGREDIENTI - 300 g di farina Manitoba - 220 g farina 00 ...
Sant’Agata non è solo religiosità e folklore ma anche prelibatezze culinarie. Tra i dolci tipici catanesi in occasione della festività agatina ricordiamo le cassatelle e le olivette chiamate: Le “Cassateddi di Sant’Ajita”, dette anche “minni di Vergini” o “minni di Sant’Ajita”, delle piccole mono porzioni della più famosa “Cassata siciliana”. Il dolce è un omaggio al martirio e alla mutilazione delle ...
La pianta del pistacchio di Bronte la Pistacea Vera, è un albero che potrebbe raggiungere un'altezza di oltre 10 metri, anche se gli agricoltori, tramite la potatura, non permettono all'albero di raggiungere queste altezze, per meglio favorire la raccolta, che in genere avviene ogni due anni. La pianta del pistacchio ha una durata di circa 300 anni, è molto resistente ...
Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!