Tra i mercati più suggestivi d’Italia, spicca la Pescheria, l’antico mercato del pesce di Catania conosciuto localmente come “Piscaria”.
Mercato Ittico di Catania
Sicuramente uno dei luoghi da vedere a Catania, il mercato si sviluppò tra piazza Pardo e piazza Alonzo di Benedetto, costruito nel XVI secolo nel Palazzo del Seminario dei Chierici collegato sotto cunicoli scavati.
Ai due ingressi del tunnel è ben visibile la scritta “W sant’Agata“, la patrona della città.
In piazza de Pardo e nelle gallerie grandi bancarelle di marmo sono rifornite di pesci di vario genere, mentre nella piazza dietro la Fontana dell’Amenano i pescatori riempiono scatolette di legno o polistirolo con il pescato del giorno.
Rituale della vuciata
Ciò che rende davvero speciale la passeggiata tra le bancarelle è la Vuciata del venditore che cattura l’attenzione dei passanti. Ovviamente è quasi impossibile per i turisti capire tutto quello che dicono, ma questo fa parte del fascino, giusto?
Immergiti nell’atmosfera del mercato.
Guarda i pescatori pulire e affettare il pesce con incredibile abilità; contrattare per consigli sulle migliori ricette per massimizzare il sapore di ciò che hai appena comprato. Come nuovo chef, possono servirti la pasta con le acciughe, conosciuta localmente come “pasta co i masculini“, e spiegarti come prepararla per stupire!
Se però non vi interessa l’idea di cucinare ma vi viene l’acquolina in bocca, sappiate che ci sono ristoranti vicino alla pescheria dove potrete gustare piatti tipici della tradizione catanese.
Il nostro consiglio, anche per continuare a camminare, provare a comprare e portare via con i coni fritti al vicino “Scirocco”.
Non aver paura quando trovi la fila, è un buon segno!
Vicino al mercato del pesce, ogni sabato troverai anche bancarelle di frutta, verdura e carne, quindi tieni la tua macchina fotografica a portata di mano perché non resisterai a lunghe ore di copertura colorata di questo angolo di esca catanese!
Foto copertina in licenza, shutterstock.com – ID Foto stock: 2183748949
lascia un commento