Sembrerebbe impossibile, invece è vero. All'Ostello di Catania si può cenare sulle sponde di un fiume sotterraneo ovvero l'Amenano e vederne scorrere l'acqua prima che questa sfoci nel porto di Catania. Fin dal 1669 a causa di una eruzione dell'Etna, il fiume Amenano è costretto ad una vita sotterranea. Il locale si trova sotto un Ostello della gioventù, in una piazzetta della ...
Chi era Salvatore Marchese? A partire dal 31 luglio 1988, Salvatore Marchese, sposato con Maria e padre di tre figli, afferma di vedere in una campagna ai piedi dell'Etna alle porte di Linguaglossa in provincia di Catania la Santa Vergine Maria che gli consegna una serie di messaggi riguardanti la conversione e l'avvenire del mondo. Nel corso di queste apparizioni il ...
E' il piatto più conosciuto nel mondo. C'è chi la vuole semplice, chi la vuole sottile e croccante, chi alta e morbida. La pizza sta vivendo un vero e proprio momento di boom, non solo per i numeri in crescita di esercizi e di pizzerie, ma anche per il lavoro di ricerca che stanno sviluppando i maestri di questa arte antica. ...
PORTA BENE - PORTA MALE 'Cchianari i scaluna cû pedi mancu 'u jornu 'i capurannu è bon'auguriu. (Salire gli scalini col piede sinistro il giorno di capodanno è buon augurio.) Si unu si 'nsonna chi mori o chi è mortu, cci 'llònganu i jorna. (Se qualcuno sogna che qualcuno sta morendo o è morto, gli allunga i giorni di vita.) ...
Una volta come ci si divertiva a giocare? Le opzioni erano tantissime e tutte ben assortite. Abilità, destrezza e inventiva erano gli ingredienti giusti non solo per impegnare il tempo libero. Agli inizi del ‘900 i ragazzi alternavano il lavoro ai giochi. I più smaliziati giocavano "‘e soddi" anche se qualche volta qualcuno di essi ci rimetteva la paga di ...
RE, BAFE', VISCOTTU E MINE' C'era 'na vota 'n re, bafè, viscottu e minè c'aveva 'na figghia, bafigghia, viscottu e minigghia. Sta figghia, bafigghia, viscottu e minigghia, aveva 'naceddu, bafeddu, viscottu e mineddu Gn'ionnu st'aceddu,bafeddu, viscottu e mineddu, abbulò. Allura lu re, bafè, viscottu e minè disse: a cu' trova l'aceddu,bafeddu, viscottu e mineddu cci dugnu a me figghia, bafigghia ...
Il Palazzo Biscari è il palazzo più importante di Catania. Il Palazzo Biscari fu costruito dalla famiglia Paternò Castello, i principi di Biscari, in varie tappe dal 1707 al 1763. Il costruttore fu l'architetto barocco Alonzo di Benedetto; le cornici delle finestre riccamente ornate sulla facciata esterna furono progettate dallo scultore Antonino Amato da Messina. L’arredamento interno riccamente decorato è ...
Sua Maestà Etna. Emissioni di cenere di Mercoledì dalle ore 7:00 alle ore 8:00 Video di Francesco Tomarchio. ...
Catania è una città che nel corso dei secoli ha subìto innumerevoli mutazioni geografiche ed urbanistiche che ne hanno perennemente rinnovato il suo aspetto e la sua storia. Molti luoghi della Catania che fù non sono più visibili poiché cancellati dai frequenti terremoti verificatisi nel corso dei secoli o dalla furia dell’Etna che, con le sue eruzioni, ha da sempre ...
Un po’ nascosta, e forse sottovalutata, si trova lungo la via VI Aprile, in prossimità della Stazione Centrale di Catania. Eppure, il suo splendore artistico non può certamente lasciare indifferenti gli sguardi di coloro che si soffermano ad osservarla ed ammirarla. ...
Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!