Catania è una delle città più vivaci della Sicilia, moderna e all'avanguardia, sempre piena di vita e vitalità. La città è meno tradizionale di Palermo e il bianco e nero dei suoi palazzi contrasta vivamente con il blu del cielo. Di notte, le sue piazze e i suoi viali si riempiono di giovani che amano divertirsi tra le centinaia di ...

1. Escursioni guidate: l'Etna è un luogo magnifico, ma anche pericoloso. È importante essere accompagnati da una guida esperta per evitare di imbattersi in situazioni rischiose. Ci sono diverse agenzie turistiche che offrono escursioni guidate sull'Etna, tra cui escursioni a piedi, in jeep o in bicicletta. 2. Percorsi naturalistici: l'Etna è una riserva naturale protetta e offre numerosi percorsi naturalistici ...

La zona della pescheria di Catania è uno dei luoghi più suggestivi e pittoreschi della città siciliana. Situata nel centro storico, a pochi passi dalla cattedrale di Sant'Agata e dal porto, questa zona è famosa per le sue bancarelle di pesce fresco e per i suoi ombrelli colorati, simbolo indiscusso della movida catanese. La pescheria di Catania è un luogo ...

Linguaglossa, un incantevole comune situato sul versante nord-orientale dell'Etna, offre una combinazione straordinaria di storia millenaria, arte barocca e paesaggi naturali mozzafiato. Questa gemma nascosta a 550 metri di altitudine, immersa nel Parco dell'Etna, affascina i visitatori con la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo. L'origine del nome Linguaglossa, che deriva dall'antico termine "Linguarossa", evoca la presenza di ...

La Pasticceria Svizzera Caviezel ha lasciato un segno indelebile nella storia della città di Catania. Nonostante abbia chiuso i battenti nel 1995, il suo ricordo e la sua arte pasticciera continuano a vivere nei catanesi che l’hanno conosciuta. In questo articolo, ti raccontiamo la storia della pasticceria che unisce la Svizzera alla Sicilia. La nascita della Pasticceria Svizzera CaviezelL’anno era ...

La fondazione e i teatri popolari (1921-1973) Nel 1921 don Gaetano Napoli inaugura in via Cantone a Cibali il Teatro Etna. Da allora e fino al 1973 la famiglia Napoli svolge un’intensa attività nei teatri popolari di quartiere. Si lavora col mestiere storico, i pupi alti m.1,30 e pesanti fino a Kg. 35. ​Vengono messe in scena a puntate cicliche ...

La granita è un dolce della tradizione siciliana, le cui origini affondano nel passato arabo dell'isola. Questa è una specie di sorbetto o ghiaccio tritato dolce, rinfrescante istantaneamente nelle calde giornate estive. Per i catanesi la granita è un vero e proprio rito. Ad esempio in estate per colazione al bar, spesso ordinano una granita al limone con la "brioscia ...

La scalinata Alessi ha origini medievali e conduce alla "Via Sacra" (via Crociferi). Vi si affacciano diversi edifici barocchi, tra cui l'Abbazia benedettina e il Palazzo Zappalà Tornabene, oltre allo storico Nievski Bar, uno dei più famosi della zona. Negli anni '80 sono stati scoperti resti di città romane: resti di edifici di famiglia con mosaici e affreschi decorati. Nato ...

Tra i mercati più suggestivi d'Italia, spicca la Pescheria, l'antico mercato del pesce di Catania conosciuto localmente come "Piscaria". Mercato Ittico di CataniaSicuramente uno dei luoghi da vedere a Catania, il mercato si sviluppò tra piazza Pardo e piazza Alonzo di Benedetto, costruito nel XVI secolo nel Palazzo del Seminario dei Chierici collegato sotto cunicoli scavati. Ai due ingressi del ...

Artigiani del gusto da oltre 150 anniLa panificazione è un’arte all’apparenza semplice ma dalle dinamiche complesse. È composta da piccoli ed autentici rituali che la famiglia Menza conosce e pratica con amore da oltre un secolo e mezzo.Dalle più antiche tradizioni…Tutto ebbe inizio nel 1863, anno in cui Luigi Menza aprì il primo panificio in Via della Nutrizione dando vita ...