Una delle prelibatezze Catanesi: La Scacciata con “Rocculi e Sasizza”

Vi siete mai ritrovati in una casa catanese durante le festività natalizie? In quel caso, potreste aver trovato la tavola imbandita di scacciate. Le scacciate sono delle “pizze” ripiene di verdure e carne, buone calde e ottime fredde, molto conviviali e ideali da preparare durante un pranzo o una cena con tanti invitati. Oggi vi parleremo della versione tradizionale della scacciata broccoli e salsiccia.

Tempo di riposo: 1 Giorno;
Tempo di cottura: 45 Minuti;
Porzioni: 6;
Metodo di cottura: Forno;

Ingredienti per l’impasto
– 400 g Semola di grano duro rimacinata;
-300 g Acqua (circa);
– 1 g Lievito di birra fresco;
– 1 cucchiaino di Sale;
– 1/2 cucchiaino di Miele;
– 1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva.

Per il ripieno
– 1 patata (grande);
– 1 cipolla;
– 200 g Tuma;
– 200 g Salsiccia;
– 150 g Broccoli;
– Sale qb.

Strumenti
– Teglia 35×20 cm;
– Planetaria.

Preparazione
Per impastare io mi sono avvalsa dell’aiuto di una planetaria, se non l’avete non preoccupatevi: potete impastare a mano! Ci vorrà solo un po’ più di tempo.

Nella ciotola della planetaria inseriamo la semola rimacinata di grano duro. Dividiamo l’acqua in due parti: sciogliamo in una il lievito e il miele e nell’altra il sale.

Azioniamo il gancio per impastare e iniziamo ad aggiungere, poca per volta, l’acqua con il lievito.

Esaurita quella aggiungiamo l’olio e, subito dopo, l’acqua con il sale, sempre poca per volta, perchè l’impasto potrebbe richiederne meno del previsto.

Quando l’impasto sarà ben sodo e liscio trasferiamolo in una ciotola unta d’olio, copriamola per bene e lasciamola tutta la notte nella parte bassa del frigo.

La mattina seguente togliamo l’impasto dal frigo, copriamolo molto bene e lasciamolo lievitare fino alla sera.

Prepariamo gli ingredienti per il ripieno: affettiamo sottilmente la patata e la cipolla aiutandoci con una mandolina. Sgraniamo la salsiccia, tagliamo a pezzetti il formaggio e i broccoli (di cui avremo pesato solo le cimette ed eventualmente le foglie).

Dividiamo l’impasto in due parti, una delle quali leggermente più grande.

Ungiamo una teglia larga circa 20 x 35 centimetri. Infariniamo un piano di lavoro e stendiamo con le mani l’impasto più grande.

Allarghiamolo fino a creare un rettangolo poco più grande della teglia, quindi trasferiamolo nel nostro stampo, richiudendo eventuali buchi che potrebbero essersi creati.

Farciamo la nostra scacciata: iniziamo con uno strato di patate affettate (leggermente salate), quindi cipolle, formaggio, salsiccia e broccoli.

Stendiamo nel piano infarinato anche il restante impasto, quindi trasferiamolo nella teglia a copertura del ripieno. Richiudiamo i bordi ungendoci leggermente le dita di olio.

Lasciamo la scacciata a riposare per ancora 40-50 minuti, ben coperta. Intanto scaldiamo il forno a 160°.

Bucherelliamo la superficie della scacciata e inforniamo per circa 45 minuti. Durante gli ultimi 5-10 minuti di cottura alziamo la temperatura del forno a 200°.

Una volta sformata, copriamo la scacciata con un canovaccio e lasciamola riposare per 15 minuti.

Ecco finalmente la nostra scacciata catanese broccoli e salsiccia pronta da mangiare!

Un consiglio in più
In alcune versioni, la scacciata siciliana broccoli e salsiccia è leggermente rossa: se la preferite così, aggiungete un po’ di passata di pomodoro precedentemente ristretta in un pentolino, qui e lì dopo il formaggio.

Fonte: Ecco il link.