La pasticceria Miraglia che si trova ad Aci Sant'Antonio precisamente in Via Roma 64, in provincia di Catania, è diventata un punto di riferimento per gli amanti della buona pasticceria e della tavola calda. La particolarità di questo laboratorio è la dimensione dei suoi prodotti: tutto è in formato XXL. Il bar Miraglia offre un'ampia scelta di prodotti: dai cornetti ...

Nel tempo, i "bibitari del ciospo" hanno ampliato la loro offerta e arricchito le loro tradizionali ricette che hanno tramandato di generazione in generazione. Chi va nei chioschi a Catania infatti può trovare una vasta scelta di bevande e di snack e mentre i più golosi possono scegliere tra uno degli innovativi e ricchi frappè o una crepes, la maggior ...

Le olivette di Sant’Agata sono dei dolci tipici siciliani, precisamente di Catania, semplici da realizzare e di grande effetto, preparati con farina di mandorle e zucchero. Dalla caratteristica forma ovale e dal colore verde, questi dolci di pasta di mandorle ricordano nell’aspetto proprio delle olive, mentre nel sapore richiamano i tanti dolci a base di mandorle presenti nella tradizionale pasticceria ...

La vita è solitamente fatta di incontri ed eventi casuali, ma allo stesso tempo ciò che ci accade è il risultato di un lavoro e di un'esperienza senza la quale non saremmo quello che siamo. Cocetto Bonvegna e Nunzio Verona, titolari dell'omonima pasticceria di via Asiago 60, raccontano la storia di due pasticceri talentuosi che si incontrano per caso e ...

Si sente sempre più spesso parlare di street food, di cibo da strada e di pasti veloci da consumare in piedi mentre si è fuori casa e si ha fretta. Una tendenza questa che a Catania è presente da moltissimi anni, tramandata da tutti i catanesi che amano comprare e mangiare il cibo locale direttamente in loco, senza doverlo portare ...

I "Puppetti" ri canni cavaddu, in italiano le polpette di cavallo, sono una specialità della cucina catanese. Vengono preparate in casa in vari modi: al sugo, in umido ma anche al forno e grigliate. Proprio quest’ultimo modo di cottura viene usato dai piccoli localini ai piani bassi dei palazzi che cucinano le polpette di cavallo ai catanesi dentro un panino ...

In Sicilia, lo street food assume spesso la peculiare connotazione di “arrusti e mangia”: non è insolito infatti vedere braci accese nelle vie del centro, che riempiono l’aria del loro profumo. Catania è nota per la carne di cavallo e per gli involtini di pancetta e cipollotti, conosciuti infatti come “cipollate catanesi”. Le cipollate non sono altro che i cipollotti ...

"U Mauru", Cos'è e Come si Utilizza?Chi è catanese sa bene cos'è "u mauru" e che profumo intenso ha questa particolare alga rossa filamentosa, che diffusa nella costiera ionica, viene mangiata a Catania e dintorni come gustosa insalata. Conosciuta in tutto il mondo con il nome scientifico di Chondrachantus teedei, questa particolare alga dal sapore forte e dalla consistenza callosa, ...

La scacciata con cavolfiore e tuma (o con bastaddu e tuma) è una delle tante scacciate che a Catania si preparano nel periodo invernale e, tradizionalmente, per la vigilia di Natale e Capodanno. Si tratta di un prodotto da forno fatto con un impasto più o meno simile all’impasto del pane, farcito con diversi ingredienti che possono essere broccoli, cavolfiore, ...

Cos'è l'arancino?Si tratta di una palla o di un cono di riso impanato e fritto, del diametro di 8–10 cm, farcito generalmente con ragù, piselli e caciocavallo, oppure dadini di prosciutto cotto e mozzarella. Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un'arancia, ma a Catania gli arancini hanno più spesso una forma conica. Nella parte occidentale ...