La scacciata con tuma e prosciutto è una gustosa e invitante focaccia tipica della cucina siciliana, particolarmente diffusa in provincia di Catania. Si prepara con una soffice pasta di pane a lunga lievitazione, farcita con salsa di pomodoro, olive nere, tuma e prosciutto cotto. Una vera delizia alla quale è impossibile resistere, ottima da sfornare durante le festività natalizie per allietare pranzi, cene e aperitivi in compagnia. Scoprite subito la ricetta tradizionale e come realizzarla in casa!
INGREDIENTI
Per l’impasto:
-300 g di semola rimacinata;
-200 g di farina 00;
-350 ml di acqua;
-12 g di lievito di birra fresco;
-1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
-1 cucchiaino di sale fino.
Per il ripieno:
-500 g di tuma;
-200 g di prosciutto cotto;
-250 g di salsa di pomodoro;
-80 g di olive nere denocciolate;
-1 cipolla rossa di Tropea;
-q.b. olio extravergine d’oliva;
-q.b. sale e pepe.
PREPARAZIONE
Setacciate la semola e la farina all’interno di una capiente ciotola e unite a filo d’acqua tiepida, in cui avrete disciolto il lievito di birra sbriciolato.
Iniziate a impastare prima con un cucchiaio e successivamente con le mani, incorporando anche il sale e l’olio extravergine d’oliva, fino a ottenere un panetto morbido ed elastico.
Riponete l’impasto all’interno della ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido fin quando non sarà raddoppiato di volume (circa 2 ore).
Terminata la lievitazione, dividete l’impasto in due panetti e stendeteli in due sfoglie di uguale dimensione e spessore (5 mm circa).
Poggiate la prima sfoglia sopra una leccarda foderata con carta da forno e distribuite la tuma tagliata a fettine, lasciando liberi qualche centimetro dal bordo.
Aggiungete il prosciutto cotto a fette e coprite il tutto con la salsa di pomodoro, la cipolla di Tropea tagliata ad anelli e le olive nere a rondelle.
Coprite il ripieno con la seconda sfoglia, sigillate accuratamente i bordi e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Lasciate lievitare la focaccia per ulteriori 30 minuti.
Informate la scacciata siciliana nel forno statico preriscaldato a 200° e lasciatela cuocere per circa 30 minuti. Vi consigliamo di servirla tiepida.
Fonte: Ecco il link.
Foto copertina di Agatino Arena scattata nel suo locale “Delizia di Sicilia Desenzano“.
lascia un commento