Catania è una delle città più pittoresche della Sicilia, il suo paesaggio è dominato dal gigante vulcano Etna che conferisce alla città il suo suggestivo palato di roccia lavica. Catania è il secondo capoluogo regionale della Sicilia ed è una parte vitale della rete di trasporto nel Mediterraneo, un importante scalo per le esportazioni e vanta di un aeroporto internazionale ...

Durante il giorno, seduce con i suoi edifici barocchi impregnati di polvere lavica, con la rumorosa pescheria di Catania e l'odore del mare. Ma la sera ... Di sera (e di notte) Catania  è effervescente come solo una città universitaria piena di giovani può essere. Sembra Barcellona, ​​con il caldo spirito degli abitanti che invadono le strade, le piazze e i bar. 1. Sorseggia un bicchiere ...

Via Etnea, derivata dall'Etna, è un nome che esprime potenza, come a dire vulcano. Una bisettrice che sembra disegnata con un righello su una mappa bianca può nascere solo se ciò che è stato prima viene ricostituito in una tabula rasa. È esattamente quello che accadde nel gennaio del 1693, quando il più forte terremoto (7,4 gradi della scala Richter) ...

San Giovanni Li Cuti è il nome del piccolo borgo marinaro di Catania dove c’è la spiaggia più caratteristica della città. Ormai parte integrante della città etnea, viene costeggiato dal lungomare che inizia come Viale Ruggero di Laurìa e prosegue come Viale Artale Alagona attraversando in sequenza Piazza Europa, Piazza del Tricolore, Piazza Nettuno, Piazza Ognina e Piazza Mancini Battaglia. ...

Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, costruito su progetto dell'architetto milanese Carlo Sada, fu inaugurato nel 1890. Nei cent'anni della sua esistenza questo centro propulsore della vita musicale catanese ha visto passare sulle tavole del suo palcoscenico molti tra i maggiori musicisti del Novecento. Il Teatro Bellini, che si affaccia sull'omonima piazza, fu inaugurato il 31 maggio del 1890 con la ...

"La Struttura" Il Santuario di Sant'Agata al Carcere costituisce un complesso di notevole interesse, con una stratificazione storica che conserva parti della cinta muraria greca (VI sec. a.C.), strutture monumentali di età romana (II sec. d.C.) e che a partire dall'alto medioevo diventa luogo centrale del culto di Sant'Agata, che secondo la tradizione qui venne tenuta prigioniera. A partire dal ...

La chiesa di San Benedetto è una basilica cristiana e cattolica di Catania costruita nel XVIII secolo, è stata dichiarata patrimonio dell'UNESCO. E' una delle meraviglie del barocco settecentesco siciliano, tra le chiese più importanti della città di Catania e dell’intera Sicilia, notoriamente riconosciuta tra le più belle chiese barocche d’Europa. Essa si trova in Via dei Crociferi, dove è stata edificata ...