In Sicilia, lo street food assume spesso la peculiare connotazione di “arrusti e mangia”: non è insolito infatti vedere braci accese nelle vie del centro, che riempiono l’aria del loro profumo. Catania è nota per la carne di cavallo e per gli involtini di pancetta e cipollotti, conosciuti infatti come “cipollate catanesi”.
Le cipollate non sono altro che i cipollotti freschi ricoperti da un sottilissimo strato di pancetta (qualcuno aggiunge il formaggio, ma sono ottimi anche senza) e cotti il più delle volte alla brace (la morte loro!).
Non tutti, però, hanno la possibilità di cuocere al barbecue: Se non avete spazi esterni a disposizione, preparate nella bistecchiera. Per essere sicuri di cuocerli perfettamente, adottate qualche piccolo stratagemma, come quello di tagliare i cipollotti a metà anziché metterli interi: essendo una cottura meno intensa, c’è altrimenti il rischio di lasciarli troppo crudi.
Essendo una carne grassa, la pancetta crea fumo in cottura, quindi… aprite bene le finestre e cuocete le porte che collegano alle altre stanze prima di iniziare!
Comunque le cuociate, sappiate una cosa: le cipollate catanesi vanno via peggio delle caramelle! Preparatele in abbondanza, tanto sono semplicissime!
Mettiamoci al lavoro e vediamo quindi come preparare questa delizia della tradizione catanese!
Tempo di preparazione: 10 Minuti;
Tempo di cottura: 5 Minuti;
Porzioni: 4 persone:
Metodo di cottura: Griglia;
Ingredienti
-16 fette di pancetta fresca (molto sottile);
-8 cipollotti;
-Sale.
Vi occorrono solamente:
-1 Tagliere;
-1 Coltello;
-Barbecue o bistecchiera.
Preparazione
Per prima cosa, stendete le fettine di pancetta su un piano: Pirvatele della cotenna esterna, che rimane dura anche in cottura (se fatte al barbecue potete lasciarla perché il calore più diretto la rende croccante).
Togliete anche eventuali calletti all’interno delle fette.
Salate la carne massaggiandola con le dita.
Levate le foglie alle estremità dei cipollotti, poi tagliate via anche la base.
Eliminate lo strato più esterno e lavateli bene.
Vi consiglio di tagliare i cipollotti a metà per lungo prima di aggiungere la pancetta: in questo modo, ne assicurerete una cottura più uniforme. Se sono molto grossi, potete tagliarli anche in quattro parti, se invece sono molto sottili usateli interi.
Avvolgete una fettina di pancetta attorno a ogni mezzo cipollotto.
Mettete a scaldare la vostra bistecchiera.
Quando è ben calda, mettete a cuocere le vostre cipollate.
Girate spesso le cipollate per farle cuocere uniformemente ed evitare che si brucino.
Procedete con la cottura a fiamma vivace per circa cinque minuti, fino a che le cipollate non sono belle dorate.
Spegnete il fuoco e servite subito: sono da gustare anche con le mani!
Buon appetito!
Articolo di blog.giallozafferano.it
lascia un commento