1. Escursioni guidate: l'Etna è un luogo magnifico, ma anche pericoloso. È importante essere accompagnati da una guida esperta per evitare di imbattersi in situazioni rischiose. Ci sono diverse agenzie turistiche che offrono escursioni guidate sull'Etna, tra cui escursioni a piedi, in jeep o in bicicletta. 2. Percorsi naturalistici: l'Etna è una riserva naturale protetta e offre numerosi percorsi naturalistici ...
Sapevate che Catania è la città con più centri commerciali in Europa? E' seconda solo ad Oslo, capitale della Norvegia.Nella città etnea c’è una delle più alte densità di centri commerciali d'Europa, attualmente è seconda solo ad Oslo per quantità di centri commerciali ma è destinata a superare la città norvegese.Il primato assoluto per superficie di vendita autorizzata in Italia spetta a ...
La Pasticceria Svizzera Caviezel ha lasciato un segno indelebile nella storia della città di Catania. Nonostante abbia chiuso i battenti nel 1995, il suo ricordo e la sua arte pasticciera continuano a vivere nei catanesi che l’hanno conosciuta. In questo articolo, ti raccontiamo la storia della pasticceria che unisce la Svizzera alla Sicilia. La nascita della Pasticceria Svizzera CaviezelL’anno era ...
L'estate 2022 è appena iniziata, ma in tanti stanno già prenotando le proprie vacanze: Catania è la scelta preferita degli italiani. Per la maggior parte delle persone, le tanto attese vacanze estive sono dietro l'angolo. Infatti, secondo un sondaggio condotto da eDreams, il portale di viaggi online, la metà delle prenotazioni degli italiani per questa estate è avvenuta a giugno. ...
La fondazione e i teatri popolari (1921-1973) Nel 1921 don Gaetano Napoli inaugura in via Cantone a Cibali il Teatro Etna. Da allora e fino al 1973 la famiglia Napoli svolge un’intensa attività nei teatri popolari di quartiere. Si lavora col mestiere storico, i pupi alti m.1,30 e pesanti fino a Kg. 35. Vengono messe in scena a puntate cicliche ...
La granita è un dolce della tradizione siciliana, le cui origini affondano nel passato arabo dell'isola. Questa è una specie di sorbetto o ghiaccio tritato dolce, rinfrescante istantaneamente nelle calde giornate estive. Per i catanesi la granita è un vero e proprio rito. Ad esempio in estate per colazione al bar, spesso ordinano una granita al limone con la "brioscia ...
Catania è una città portuale sulla costa orientale della Sicilia. Per grandezza è una delle prime dieci città d'Italia e allo stesso tempo occupa un posto nel più antico club urbano d'Europa. L'insediamento si sviluppò poi nella moderna Catania, fondata 28 secoli fa sul versante dell'Etna. Oggi è un vivace porto del Mediterraneo e un popolare centro turistico, con più ...
La scalinata Alessi ha origini medievali e conduce alla "Via Sacra" (via Crociferi). Vi si affacciano diversi edifici barocchi, tra cui l'Abbazia benedettina e il Palazzo Zappalà Tornabene, oltre allo storico Nievski Bar, uno dei più famosi della zona. Negli anni '80 sono stati scoperti resti di città romane: resti di edifici di famiglia con mosaici e affreschi decorati. Nato ...
Le biblioteche universitarie regionali si trovano presso la sede di Piazza Università. Fu la prima biblioteca pubblica della Sicilia, ospitata dallo storico Giambattista Caruso, acquisita dall'Università di Catania e aperta nel 1755. Contiene importanti raccolte antiche e moderne, e il suo patrimonio comprende circa 450.000 documenti, tra testi, manoscritti, incunaboli, cinquecenteschi, periodici, fotografie, fascicoli sonori. StoriaLa biblioteca fu aperta nel ...
Tra i mercati più suggestivi d'Italia, spicca la Pescheria, l'antico mercato del pesce di Catania conosciuto localmente come "Piscaria". Mercato Ittico di CataniaSicuramente uno dei luoghi da vedere a Catania, il mercato si sviluppò tra piazza Pardo e piazza Alonzo di Benedetto, costruito nel XVI secolo nel Palazzo del Seminario dei Chierici collegato sotto cunicoli scavati. Ai due ingressi del ...














Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!