Quando ti trovi a passeggiare per il centro storico di Catania, senza accorgerti starai percorrendo una delle vie più importanti e storiche della città, la via Giuseppe Garibaldi. Questo lungo rettilineo attraversa Catania da est a ovest, dalla Porta Ferdinandea “Porta Garibaldi” alla Piazza del Duomo incrociandosi con altre vie, altrettanto importanti che formano il caratteristico reticolo viario catanese.Dopo il ...

Vicino la stazione di Catania, in Piazza Giovanni XXIII nascosta e non ben visibile, in tutta la sua maestosità si trova una delle fontane piu’ belle della città: La Fontana Proserpina. Una bellezza nascosta da valorizzare e far conoscere. Seppur distante dal cuore della città, all’occhio attento del passante non sfugge per il suo splendore artistico. Fu costruita nel 1904 ...

Il Corso Italia è una delle vie principali di Catania e si trova a circa 10 minuti a piedi dal centro storico.La Via è conosciuta per le decine di negozi dei migliori brand di lusso, è ideale per fare shopping oltre che una passeggiata.Presenti anche numerosi bar, palazzi storici e localini vari.Questa via è denominata dai Catanesi la via Montenapoleone ...

Piazza Duomo a Catania rappresenta il centro storico della città e il punto da cui ha origine la Via Etnea. Ospita al proprio interno la Cattedrale di Sant’Agata e il Palazzo dei Chierici, entrambi uniti dalla porta Uzeda. Accoglie inoltre la Fontana dell’Amenano, il Palazzo del Municipio e la Fontana dell’elefantino.All’interno di Piazza Duomo si erge la cattedrale dedicata a ...

Villa Cerami fu la residenza della famiglia Rosso di Cerami. Costruita alcuni anni dopo il terremoto che colpì la città etnea nel 1693, la villa fu acquistata da Domenico Rosso, III principe di Cerami, nella prima metà del Settecento. Secondo gli storici, i principi Cerami apportarono modifiche e migliorie alla villa, non è però noto se la villa possedesse soltanto ...

Catania, città di straordinaria bellezza, racchiude al suo interno angoli speciali che raccontano dettagli della sua storia: ne sono un esempio la fontana dell’Amenano e l’iscrizione sopra l’obelisco del “Liotru”, simbolo della città. Passeggiando lungo la via Etnea, merita una sosta Piazza Università dove si possono ammirare quattro lampioni di bronzo davvero particolari: essi, infatti, raccontano le quattro leggende di ...

Il Parco Gioeni è un grande parco che si trova nella parte nord della città di Catania, alla fine della via Etnea in corrispondenza del Tondo Gioeni, e a monte della circonvallazione. La prima volta che si parlò della costruzione di un parco nella zona del Tondo Gioeni fu nel 1931 quando il progetto venne incluso in un piano regolatore ...

Il giardino Pacini è uno dei più antichi di Catania, ed è uno dei quattro parchi principali della città. È situato vicino al porto, sotto gli Archi della Marina, puoi sentirlo chiamare in dialetto catanese “Villa ‘e varagghi”, che vuol dire Villa degli sbadigli, poiché veniva frequentata principalmente da anziani e disoccupati, che appunto sbadigliavano e si rilassavano. Al giorno ...

Piazza Stesicoro è una delle piazze più frequentate del centro storico di Catania per la sua posizione centrale e la vicinanza al tipico mercato "Fera o' Luni". Piazza Stesicoro è intitolata al poeta greco Stesicoro, la cui tomba qui si trovava in epoca romana, ed è divisa in due dalla via principale del centro, Via Etnea. La piazza ha 2 ...

Nel centro storico di Catania, alle spalle del Teatro Massimo Bellini e a soli 3 minuti di passeggiata da Palazzo Manganelli, si trova il quartiere di San Berillo, da poco rinominato San Berillo District per l’opera di riqualificazione e rigenerazione urbana messa in atto dai suoi abitanti.E’ qui a San Berillo che sarete investiti da una Catania alternativa, della street ...