Alla fine dell’800 i catanesi che avessero voluto fare un bagno a mare, per tradizione tra la festa della Madonna del Carmine 16 luglio e ferragosto 15 agosto, sarebbero andati sotto la passeggiata della Marina, sulle scogliere dell’Armisi, a ridosso della stazione ferroviaria, dove i Longobardo, i Mancini, I Sottile, i Guarnaccia, gli Scuderi ed altri, avevano attrezzato gli scogli ...
Il Lido Spampinato ed i primi lidi del litoraleIl primo lido della Playa dovrebbe essere stato il mitico Lido Spampinato, che inizialmente aveva aperto i battenti sulle scogliere dell’Armisi, al di sotto dell’attuale stazione ferroviaria, dove il mare era particolarmente limpido e la struttura degli scogli unica. Nel 1910 circa, con poche cabine per cambiarsi e, e qualche frequentatore si ...
Uno degli emblemi della città di Catania, si trova proprio in pieno centro, in Piazza del Duomo, ed è la famosa fantona dell’elefante e il simbolo di Catania: "U Liotru". Vi sono numerose leggende attorno al mito di questa statua ed ancora oggi, gli si attribuiscono vari racconti. Non ci sono dati certi su quando e da chi sia stata ...
S. Agata V. e M. Festa della Traslazione delle Sacre Reliquie a Catania. Le reliquie della Santa furono trafugate a Costantinopoli nel 1040 dal generale bizantino Giorgio Maniace. Nel 1126 due soldati (forse francesi), Giliberto e Goselino, le rapirono per consegnarle al Vescovo Maurizio nel Castello di Aci. Era il 17 agosto 1126, il popolo catanese, svegliato durante la notte ...
La Festa di Sant’Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. È la terza festa religiosa più importante al mondo, dopo la Settimana Santa di Siviglia e la Festa del Corpus Domini di Guzco in Perù, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira. Si celebra in onore della santa patrona della città. Si svolge ...
La più grande eruzione laterale dell’Etna documentata in epoca storica. Il 1669 fu definito dalla popolazione interessata dall’evento vulcanico come l’anno della grande ruina (rovina). Durata ben quattro mesi, e caratterizzata da attività sia esplosiva che effusiva, questa notevole eruzione vulcanica è stata in grado di raggiungere Catania ed il mare, dove una comunità resiliente ha saputo intervenire per mitigare ...
La festa di sant'Agata (A festa 'i sant'Àjita in catanese) è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira. Si svolge tutti gli anni dal 3 al 5 febbraio, il ...
Tra i misteri di Catania, quella della scolaresca scomparsa nei cunicoli dell’anfiteatro romano resta una dei più conosciuti. Gli abitanti etnei sono soliti riferirsi a esso come la “Catania Vecchia”, ma a buon diritto lo si potrebbe appellare anche “Colosseo nero”. L’anfiteatro romano di Catania, infatti, non ha nulla da invidiare al “fratello” romano, sia per la maestosità della sua ...
Chi vuole utilizzare la Ferrovia Circumetnea partendo da Catania, deve recarsi nella storica via Caronda, ove ha sede la stazione principale della Ferrovia Circumetnea denominata "Catania Borgo".All'ingresso della stazione di Catania-Borgo si nota la vecchia locomotiva a vapore n.14 (in dialetto soprannominata "Meusa"), che è la stessa che accompagnò Edmondo De Amicis nel suo viaggio all'inizio del secolo. Dirigendosi verso ...
Applauso e grandissimo riconoscimento per Amaranca, l’Amaro Nobile dell’Etna a base di arance selvatiche ed erbe officinali del Vulcano, realizzato con passione e competenza dalla famiglia Romeo. L’amaro siciliano ha conquistato la Medaglia d’Oro nella categoria Migliore Amaro al Mondo al concorso World Liqueur Awards 2021. Un importantissimo risultato ottenuto da una vera e propria eccellenza siciliana che ha rappresento ...
Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!