Artigiani del gusto da oltre 150 anniLa panificazione è un’arte all’apparenza semplice ma dalle dinamiche complesse. È composta da piccoli ed autentici rituali che la famiglia Menza conosce e pratica con amore da oltre un secolo e mezzo.Dalle più antiche tradizioni…Tutto ebbe inizio nel 1863, anno in cui Luigi Menza aprì il primo panificio in Via della Nutrizione dando vita ...

Nel tempo, i "bibitari del ciospo" hanno ampliato la loro offerta e arricchito le loro tradizionali ricette che hanno tramandato di generazione in generazione. Chi va nei chioschi a Catania infatti può trovare una vasta scelta di bevande e di snack e mentre i più golosi possono scegliere tra uno degli innovativi e ricchi frappè o una crepes, la maggior ...

Nel centro di Catania, c'erano molti ristoranti famosi frequentati dagli attori di varietà e dai giocatori locali di calcio. Tra questi, il ristorante Finocchiaro era molto popolare, così come il Venezia gestito da Indelicato in via Montesano. Tuttavia, molti preferivano mangiare da Gennarino in piazza Manganelli, al Rumba gestito da De Maria all'angolo tra vie Etnea e Carcaci, o da ...

Condorelli è un marchio di prodotti dolciari realizzati dall'azienda IDB Industria Dolciaria Belpasso S.p.A., con sede e stabilimento a Belpasso, comune della città metropolitana di Catania, specializzata in particolare nella produzione di torroncini. Le origini dell'impresa risalgono al 1933, quando il sig. Francesco Condorelli e la signora Pina Condorelli diventano proprietari di una pasticceria di Belpasso. Negli anni sessanta Condorelli ...

Mitica. Intramontabile. Buona come un dolce fatto in casa. La tortina Tomarchio è la massima espressione della colazione e della merenda catanese e siciliana. Il sapore di casa, per tutti gli amanti della tradizione. Ma anche la golosità di varianti nuove e sorprendenti. Come la Tortina Golosa, preparata con cacao puro e zucchero di canna grezzo o la Tortina Mediterranea, ...

La storia che c’è dietro le minne di Sant’Agata, note in Sicilia come minnuzza di Vìrgini (seni della vergine) è davvero particolare. Si narra infatti che alla giovane Agata vennero amputati i seni dopo essersi negata alle pretese del conte romano Quinziano, d’istanza in Sicilia. Divenuta poi santa e patrona della città di Catania, le venne dedicato questo dolce. Le ...

Le mura di Carlo V, costituite da 11 fortezze e diverse porte di accesso alla città, risalgono al sedicesimo secolo, quando l'imperatore Carlo V incaricò l'incarico dell'architetto Antonio Feramolino. Fu un secolo piuttosto travagliato per l'isola: si assistette non solo al deterioramento della situazione politica ed economica, ma anche alle continue incursioni dei Turchi; Catania divenne così il centro di ...

La vita è solitamente fatta di incontri ed eventi casuali, ma allo stesso tempo ciò che ci accade è il risultato di un lavoro e di un'esperienza senza la quale non saremmo quello che siamo. Cocetto Bonvegna e Nunzio Verona, titolari dell'omonima pasticceria di via Asiago 60, raccontano la storia di due pasticceri talentuosi che si incontrano per caso e ...

Palazzo Tezzano è un grande edificio del '700 adiacente a piazza Stesicoro, di fronte a una piccola parte di un anfiteatro romano che potrebbe risalire al II secolo. Il prospetto principale è caratterizzato da un cancello che occupa il centro del prospetto principale e da un ampio balcone con orologio ascendente. Questa facciata è molto simmetrica e lineare, grazie alla ...

Il nome delle terme romane all'indirizzo è legato all'ex convento autonomo di Santa Maria, dove si trova la parte termale. Il monastero prende il nome dalla chiesa che fu edificata dove avvenne il miracolo. Le terme si trovano in Piazza Currò e, insieme alle Terme della Rotonda e delle Achiliane, rappresentano un'importante testimonianza della Catania romana. Gli studiosi non sono ...