Biscotti morbidi ricoperti di glassa, i Totò e i Bersaglieri sono delle delizie catanesi realizzati in occasione della commemorazione dei defunti: vi suggeriamo la ricetta della tradizione per realizzarli al meglio.Presenti in tutte le vetrine di pasticcerie e panifici catanesi, Totò e Bersaglieri fanno parte dei dolci preparati in occasione della festività della commemorazione dei defunti. Sono caratterizzati da un ...
La ricetta ‘nzuddi catanesi è tipica del periodo dei defunti, festa particolarmente sentita al sud e specialmente in Sicilia, dove ogni occasione è buona per mangiare qualcosa di buono. I ‘nzuddi catanesi sono dei biscotti molto speziati che non hanno un aspetto estetico particolare, ma che sono inconfondibili, perchè caratterizzati da una mandorla posto al centro del grosso biscotto rotondo. ...
Le ossa di morto sono biscotti tipici siciliani, sono tra i dolci tradizionali preparati in occasione della commemorazione dei defunti del 2 Novembre. Gli ingredienti per preparare questi biscotti piuttosto croccanti sono pochissimi e semplici, aromatizzati ai chiodi di garofano e per questo chiamati anche biscotti in pasta garofanata. Sono chiamati anche Moscardini, Mustazzoli, Paste di Garofano, a seconda della ...
A prima vista potrete confonderla con la torta Sacher, ma leggendo bene noterete che la scritta non è quella. La torta Savoia è un dolce storico d'origini siciliane, realizzata in onore dell'annessione della Sicilia al nel Regno d'Italia. Si racconta che molto tempo fa la torta Savoia venne preparata dalle suore benedettine di Catania, che ideando questa torta inserirono tra ...
Seltz, sale e limone, detto tutto d’un fiato e bevuto tutto insieme. Tre paroline magiche che come una passaporta di Harry Potter vi catapulteranno direttamente a Catania, con una cassatina in mano e la Cattedrale di Sant’Agata sullo sfondo. Come il Duomo, altrettanto sacri e frequentati sono i chioschi catanesi, rifugio degli assetati sulle soleggiate vie sicule, testimoni di un ...
Le rame di Napoli sono dei dolci tipici catanesi, che vengono realizzati per la festività dei defunti. Sono grandi biscotti morbidi al cacao con glassa al cioccolato fondente e granella di pistacchio. Esistono diverse varianti delle rame di Napoli, le più famose sono quelle che prevedono la farcitura con marmellata oppure con nutella e in questo caso viene utilizzata granella ...
INGREDIENTI-400g Semola di grano duro rimacinata;-100g Farina 0;-100g Lievito madre (o una bustina di lievito di birra disidratato);-2 cucchiaini Zucchero;-1 cucchiaino Sale;-350ml Acqua;-Olio di oliva.PROCEDIMENTO CLASSICO Dopo aver rinfrescato il lievito madre, attendetene il raddoppio (come al solito,non vi metto i tempi perchè, come ben sappiamo, tutto dipende dalle temperature ambiente del periodo in cui ci troviamo). Appena pronto, poniamolo ...
Le pizzette catanesi,insieme alle cartocciate,agli arancini,alle cipolline,alle bombe,ecc.,fanno parte della “tavola calda” catanese che trovate in tutti i bar o laboratori in quasi ogni parte della Sicilia. L’impasto base ( che è lo stesso per tutte le altre specialità, esclusi gli arancini,ovviamente;) ) è morbidissimo, grazie all’aggiunta di strutto, un’ingrediente indispensabile per ottenere la classica sofficità di queste deliziose pizzette ...
E’ un pane a forma di ciambella, composto principalmente da grano duro, farina di semola rimacinata, sale, pasta madre ed acqua tiepida. Può essere consumato come accompagnamento alla portata principale, oppure, molto più diffuso nella nostra città, nella versione cunsatu (condito). La ciambella di pane, viene tagliata orizzontalmente e condita con abbondante olio extra vergine di oliva, sale, peperoncino ed ...
Se pensate che la pasta al forno in genere sia un piatto ricco, non avete ancora provato quella alla catanese. Sul fatto che la cucina siciliana sia allettante e gustosa non vi è dubbio alcuno, ma questo, che definire un primo piatto sarebbe molto più che riduttivo, ne è l’esempio lampante. Avete qualche ora da dedicare al pranzo, magari quello ...
Benvenuti su NotizieCatania.it
Tutto ciò che vuoi sapere sulla tua città!